Questo nuovo Orto civico, sorto grazie alla concessione del terreno di proprietà regionale e al contributo della Fondazione Comunitaria, ha molteplici aspetti:
- orto sociale coltivato a più mani dal gruppo di volontari per favorire l’aggregazione e la cooperazione, sempre pronto ad accogliere nuovi amici;
- prodotti a km 0 e interazione con la nascita dell’azienda agricola New dream (grazie alla collaborazione con la cooperativa Enaip e all’impegno di alcuni giovani richiedenti asilo) e la presenza del mercato contadino tutti i venerdì pomeriggio (in collaborazione con il Collettivo La terra che ride) per sensibilizzare alla comprensione dei cicli della natura e stimolare un maggior senso di identità comune in quanto parte integrante del sistema terra;
- orto didattico che accoglie alunni e insegnanti delle scuole del capoluogo con percorsi di educazione ambientale e formazione che seguono la pedagogia della natura (basata sulle esperienze sensoriali e la sperimentazione);
- eventi pubblici come workshop, laboratori, show cooking e conferenze per promuovere il rispetto per l’ambiente ed uno stile di vita sostenibile.
